A cura del Dr. Tommaso Mascetti
Quando si utilizzano compositi dentali di nuova generazione, è importante comprendere come le caratteristiche della matrice resinosa e la composizione, dimensione e quantità dei riempitivi influenzino il materiale sia dal punto di vista biomeccanico che estetico. Ciò che mi ha colpito del composito Transcend™ è stata la sua facilità d’uso. La selezione intelligente delle masse offre una grande versatilità per ogni situazione con un numero minimo di siringhe. La manipolazione è ottimale, permettendo una modellazione precisa di ogni superficie e aumentando così l’accuratezza dei risultati, soprattutto nei restauri multipli. Come illustrato nello schema di stratificazione, ho utilizzato uno smalto cromatico dentinale (tonalità A2D e UB) desaturato dal terzo cervicale dei denti nelle aree distali dove le linee di transizione erano alterate. Per le tonalità dello smalto, ho applicato uno smalto leggermente cromatico (tonalità EN) nelle aree più cervicali delle linee di transizione e nella ricostruzione dei margini incisali. Uno smalto a valore più elevato (tonalità EW) ha completato la parte più esterna delle linee di transizione distali, aggiungendo profondità ai restauri senza l’uso di intensificatori.
Caso di stratificazione con masse Transcend™ 2D, EN, EW, UB
2. Il trattamento ortodontico è stato effettuato con allineatori trasparenti dalla Dr.ssa Camilla Molinari. Le
migliorie restaurative pianificate sono state prese in considerazione e avviate alla fine della terapia ortodontica.
3. L'obiettivo era aumentare la larghezza dei denti 12 e 11 aggiungendo volume alle linee di transizione distali, in particolare per rendere il 12 simile al 22. La linea di transizione mesiale dell’11 è stata corretta,
il margine incisale del 21 è stato livellato e i margini incisali di entrambi gli incisivi centrali sono stati migliorati con piccole aggiunte dirette in composito. Il dente 22 è stato ridotto in lunghezza tramite
ameloplastica sulla metà mesiale del margine incisale.
4. Sono state posizionate matrici per proteggere e separare i denti durante i pretrattamenti adesivi, il primo dei quali ha comportato l’applicazione dell’incisivo gel mordenzante Ultra-Etch™ per 30 secondi.
5. Dopo un risciacquo accurato, il substrato dentale è stato rivestito con l'adesivo fotopolimerizzabile Peak™ Universal Bond. L’adesivo è stato agitato delicatamente per 10 secondi, quindi assottigliato/asciugato per 10 secondi con una pressione d'aria da 1/4 a 1/2. La superficie risultante doveva apparire lucida.
6. La fotopolimerizzazione è stata eseguita con la lampada VALO™ X per 10 secondi.
7. La stratificazione del composito Transcend™ è stata eseguita con tonalità sia di dentina che di smalto.
8. La manipolazione, la stratificazione e la rifinitura sono state notevolmente semplificate senza compromettere i risultati in termini di durata ed estetica.
Composito Universale Transcend
L'autore
Dr. Tommaso Mascetti
Il Dr. Mascetti esercita la professione privata a Milano, dove applica la sua esperienza nella pianificazione digitale, nell'odontoiatria restaurativa minimamente invasiva e nell'estetica. È professore a contratto in odontoiatria restaurativa, autore e collaboratore nella pubblicazione di articoli scientifici e libri. È relatore internazionale in corsi e conferenze ed è cofondatore di Re-Shape®, il primo corso multidisciplinare orto-perio-restaurativo con un approccio globale all’odontoiatria estetica.