A cura del Dr. Florian Bremer
Il posizionamento delle otturazioni è oggi parte integrante del flusso di lavoro quotidiano di uno studio dentistico. Se fino a qualche anno fa le otturazioni in amalgama erano ancora considerate lo standard, oggi si utilizzano soprattutto le otturazioni in composito. Una nuova direzione è stata intrapresa anche con riferimento ai sistemi di matrici sezionali. Oggi è disponibile una vasta gamma di matrici. I sistemi di matrici completi, ad esempio il sistema Tofflemire, o i sistemi a matrice sezionale possono fornire il vantaggi decisivi. Molti fattori giocano un ruolo durante il posizionamento di un'otturazione, a partire dalle dimensioni e dalla posizione della cavità fino al livello di collaborazione del paziente. Ma anche le competenze del dentista sono importanti.
Bisogna prestare particolare attenzione al design dello spazio interprossimale, altrimenti possono verificarsi svantaggi come la carie secondaria dovuta all'attaccamento di residui di cibo o il conseguente rischio di parodontite. I sistemi di matrici sezionali aiutano il dentista ad adattare meglio la matrice per ottenere un contatto interprossimale adeguato con la forma anatomica corretta. Per noi, il sistema di matrici sezionali Halo™ (Ultradent Products) è un sistema che può essere facilmente integrato nel processo di trattamento:
Sono disponibili cinque diverse matrici (dimensioni 3,5 - 7,5 mm), ciascuna in versione originale o firm, con e senza rivestimento. In particolare, la piccola linguetta metallica in alto facilita l'adattamento e il corretto posizionamento, mentre i piccoli fori in alto facilitano la rimozione successiva.
I cunei Halo™ inclusi, di tre dimensioni e con codice colore, possono essere piegati e impilati l'uno sull'altro per creare una forma dentale anatomicamente corretta. Utilizzando una pinza appropriata, si possono fissare gli anelli in Nitinol. Sono progettati per adattare la matrice alla superficie del dente, in modo che il materiale di riempimento non fuoriesca, il che creerebbe una sporgenza che richiederebbe una rilavorazione dispendiosa. È quindi possibile per l'utente lavorare in modo efficiente ed ergonomico, anche in aree distali remote.
Il sistema è un aiuto eccezionale nel processo di restauro, sia per noi dentisti che per i nostri pazienti. Grazie all'organizer, abbiamo sempre una buona panoramica sulle diverse dimensioni di matrici e cunei, che ci permette di selezionarle rapidamente.
I sofisticati anelli in nitinol possono essere posizionati uno dietro l'altro contemporaneamente, anche per le cavità su denti vicini. Il design anatomico e un forte contatto interprossimale sono due dei vantaggi del sistema per ottenere risultati soddisfacenti. Questo sistema rimarrà parte integrante del processo di trattamento.
Informazioni sull'autore:
Dr. Florian Bremer (Ottobrunn, Monaco)
- Studi di odontoiatria presso la LMU di Monaco (Germania)
- 1993 Esame presso la LMU di Monaco (Germania)
- 1998 Dottorato di ricerca
- 1993 - 1999 Assistente dentista a Monaco
- Dal 2000 Studio dentistico di proprietà (Ottobrunn, Monaco)
- Si concentra sull'odontoiatria estetica e sull'endodonzia.