A cura del Dr. Gaetano Paolone

 

 

“Il composito universale Transcend si adatta cromaticamente al substrato

e mantiene la sua forma durante la modellazione.

- Dr. Gaetano Paolone
Dentista

 

Caso clinico

Vecchi restauri compromessi. Dopo la rimozione del vecchio materiale si è proceduto alla preparazione dei denti. Il restauro definitivo è stato realizzato applicando la massa UB a incrementi di 2 mm, quindi rifinito e lucidato.

Paolone 1

1. Restauri compromessi.

 

Paolone 2

2.  Dopo un corretto isolamento con diga di gomma, il materiale restaurativo precedente viene rimosso.

 

Paolone 3

3. Lo smalto viene mordenzato selettivamente con Ultra-Etch™ per 30 secondi.

 

Paolone 4

4.  Situazione clinica dopo l'applicazione dell'adesivo.

 

Paolone 5

5.  La massa Universal Body (UB) del composito Transcend™ viene applicata in incrementi di 2 mm.

 

Paolone 6

6.  Situazione prima della caratterizzazione occlusale.

 

Paolone 7

7.  Si nota l'accentuata caratterizzazione occlusale dopo l’applicazione dei pigmenti.

 

Paolone 8

8.  Restauro finale dopo il protocollo di lucidatura.

 

Transcend_Composite_Caps_Off_UB_01_3D 4 (1)

Composito Universale Transcend

 

L'autore

Gaetano-Paolone

Dr. Gaetano Paolone
Dal 2014, il Dr. Paolone è Professore Ricercatore in Odontoiatria Restaurativa presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Biomateriali Dentali presso l'Università di Portsmouth, Regno Unito. È Membro Associato dell'American Academy of Restorative Dentistry (AARD) e Membro Attivo dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC). Ha fatto parte del consiglio direttivo dell’AIC come Segretario dal 2018 al 2019 e del Comitato Scientifico dal 2020 al 2022.
Il Dr. Paolone gestisce uno studio privato a Roma. Inoltre, è docente nel Master in Odontoiatria Estetica e Restaurativa presso l'Università di Bologna e nel Diploma Universitario (DU) in Odontoiatria Estetica presso l'Università di Montpellier, Francia. È autore di due libri, "Restauri Diretti in Composito nei Settori Posteriori" e "Restauri Diretti in Composito nei Settori Anteriori", oltre ad aver scritto e co-scritto numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali e contributi in vari libri di testo. Partecipa regolarmente come relatore a corsi e conferenze nazionali e internazionali.