A cura di Daniel Lewis
I dentisti incontrano spesso pazienti affetti da carie nella zona posteriore della bocca, un'area abbastanza difficile da tenere pulita a causa della sua posizione. Le particelle di cibo e la placca tendono ad accumularsi in queste regioni, determinando una maggiore incidenza di carie e l'esecuzione di restauri di Classe II su questi denti è un aspetto fondamentale della cura dentale.In questo caso, il Dr. Brett Richins, DDS, mostra un restauro di Classe II sul dente #45 (secondo premolare mandibolare destro) utilizzando la massa Universal Body del composito Transcend™ con la sua avanzata tecnologia Resin Particle Match™ (RPM). La tecnologia Resin Particle Match™ consente al composito Transcend™ di adattarsi alla cromia della maggior parte della dentizione circostante, utilizzando un unica massa Universal Body, senza bisogno di un agente bloccante.
1. Preparazione occlusale diretta: la procedura inizia con la preparazione occlusale diretta (DO) sul dente #45, assicurandosi che tutto il tessuto cariato venga meticolosamente rimosso.
2. Posizionamento della matrice Halo™: una matrice Halo™di 4,5 mm viene posizionata intorno al dente con le pinzette Halo™ per fissare la linguetta occlusale, fornendo il profilo e l'isolamento necessari per il restauro.
3. Inserimento del cuneo Halo™ : un piccolo cuneo Halo™ viene inserito dal lato buccale, utilizzando le stesse pinzette. Questo passaggio è fondamentale per garantire un buon adattamento della matrice alla preparazione. I cunei Halo™ sono rigidi con forza attiva per una più efficace separazione.
4. Applicazione dell'anello Halo™ : l'anello universale Halo™ viene posizionato, evidenziando lo stadio preliminare al processo di restauro. Questo anello mantiene la posizione e la forma della matrice per tutta la durata della procedura, assistito dalla forza attiva del cuneo Halo™ .
5. Controllo dell'adattamento: viene verificato l'adattamento della matrice. La brunitura non è generalmente necessaria, ma può essere eseguita se ci sono problemi nel garantire un contatto prossimale adeguato.
6. Mordenzatura: il mordenzante Ultra-Etch™ viene applicato per 15 secondi sulla dentina e sullo smalto preparato. Questa fase è essenziale per aumentare l'area superficiale e promuovere una migliore adesione dell'agente adesivo.
7. Adesione: l'adesivo Peak™ Universal Bond viene strofinato sulla dentina e pennellato sullo smalto per 10 secondi con la punta Inspiral™ Brush. Questo assicura un'infiltrazione e una copertura completa.
8. Assottigliamento con aria e polimerizzazione : l'adesivo viene assottigliato e asciugato per 10 secondi con una pressione dell'aria da ¼ a ½ forza. La preparazione deve apparire lucida, senza alcun movimento visibile della resina durante l'assottigliamento con l'aria. Viene poi polimerizzato per 10 secondi utilizzando la lampada per la fotopolimerizzazione VALO™ X con il programma Standard Power.
9. Posizionamento del composito: la massa Universal Body del composito Transcend™ viene posizionata con incrementi di 2 mm o meno, assicurando una corretta stratificazione e polimerizzazione tra ogni applicazione.
10. Rimozione della matrice: la matrice Halo™ viene rimossa subito dopo il posizionamento del composito, richiedendo una rifinitura minima.
11. Lucidatura: il restauro viene rifinito utilizzando le punte e le ruote per lucidatura Jiffy™ al fine di ottenere una superficie liscia e brillante.
12. Risultato finale: Il restauro completato presenta un contatto anatomico e un aspetto naturale, ottenuto esclusivamente con ila massa Universal Body del composito Transcend™ .
Con l'aiuto del sistema di matrici sezionali Halo™ , il Dr. Richins è stato in grado di creare un bellissimo restauro con un'anatomia eccellente in un tempo ridotto. La tecnologia Resin Particle Match™ del composito Transcend™ ha assicurato un risultato ben armonizzato e dall'aspetto naturale, utilizzando una sola massa di composito. Insieme, possono contribuire a semplificare i restauri di Classe II, offrendo risultati che i medici e i pazienti apprezzeranno.
L'autore
Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria biomedica presso l'Università dello Utah nel 2008, il Dr. Richins ha conseguito il dottorato presso la University of Pittsburgh School of Dental Medicine nel 2012. È membro dell'Academy of General Dentistry, dell'American Dental Association e della Utah Dental Association. Continua a fare formazione su endodonzia, implantologia, odontoiatria estetica, patologia orale, ATM, apnea del sonno e molto altro ancora. Ha anche svolto attività di odontoiatria umanitaria in aree poco servite della Giamaica, Vanuatu e Appalachi.